Il nuovo libro di Filippo D’Eliso

di Filippo D’Eliso

Oggi, 23 Dicembre 2021 al Par’bleu di Aversa, alle ore 19.00 avrò l’onore di presentare a distanza di 18 mesi dalla sua pubblicazione -Lì un tempo fioriva il mio cuore- libro di poesie
edito dalla RPlibri di Rita Pacilio che ringrazio pubblicamente.

A Rita Pacilio riconosco il merito di aver infranto in qualità di editrice, poeta e performer quella cortina di riservatezza e pudore che ha tenuto segregati i manoscritti fino alla loro pubblicazione avvenuta nel giugno 2020.

Le particolari condizioni e normative anti covid non permettono una affluenza superiore alle 30 unità, ma ciò non costituisce un problema. Si avrà modo di organizzare con tranquillità altre presentazioni tenendo presente che una partecipazione in relazione ai luoghi e alle persone che respirano il proprio territorio
contribuisce a rendere prezioso il valore della cultura e dell’arte.

Ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti permette anche di utilizzare al meglio le risorse senza sprechi di tempo e di denaro che possono invece costituire una opportunità di acquisto in libri e lettura gradevole e comoda nei propri ambienti domestici.
Le copie del libro le potete acquistare consultando tutti gli store e il sito della RPlibri, www.rplibri.it

Sarebbe bello avervi con me, ma si dovrà attendere un evento di notevole portata per ottemperare alle vostre lusinghiere richieste che confermano il vostro affetto e la vostra partecipazione.
Questa raccolta di poesie ha ricevuto rimarchevole gradimento vuoi per affetto, vuoi per curiosità, vuoi perchè ha un valore implicito date le recensioni che in rete ne hanno sottolineato ricerca, eleganza e soprattutto sensibilità poetica.

La poesia e la musica sono due espressioni affini. A voi la lettura e il piacere di cogliere quel filo rosso che le lega indissolubilmente.
Non esiste poesia o poeta migliore o peggiore, ma esistono poeti che con le loro poesie confermano la dimensione e la cifra stilistica di ognuno. Tutti hanno una propria dimensione e un personale taglio stilistico che consente di esprimere i personali contributi che ogni artista esprime per smuovere e provocare la bellezza presente in ogni animo umano.

In questa occasione mi faranno compagnia artisti, letterati, musicisti che onoreranno questa pubblicazione con un loro contributo in stima, affetto e soprattutto amore per la Cultura.

Carlo Cordua farà gli onori di casa.
Gianni Puca e Chiara Tortorelli apriranno il dibattito e gli amici musicisti Angela Caputo (voce recitante), Maurizio Liccardo (pianoforte), Claudio Cecere (chitarra) saranno artefici del Reading.

Tutti preziosi e importanti.

Dietro ogni opera si cela la magia della sinergia perchè non dimentichiamolo mai:
“Da soli non si va da nessuna parte”.

Grazie di cuore

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: