La politica culturale del fascismo
di Marzio Zanantoni Nell’anno del centenario della “marcia” fascista su Roma e in attesa dei maggiori convegni storici previsti per l’autunno, continuano a uscire libri...
di Marzio Zanantoni Nell’anno del centenario della “marcia” fascista su Roma e in attesa dei maggiori convegni storici previsti per l’autunno, continuano a uscire libri...
di Uccio Barone Il mio libro “Guerre di città. Sicilia 1820-1821” ( Laterza 2022 ) è stato presentato stasera a Palazzo centrale dell’Università a cura...
di Franco Castelli A 120 anni dalla nascita di Franco Antonicelli (Voghera, 1902 – Torino, 1974) questo libro che raccoglie una serie di scritti dispersi...
di Vladimiro Satta Recensione al volume di Valentine LOMELLINI Il “lodo Moro”. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Laterza, Roma-Bari 2021 Il cosiddetto “lodo Moro”,...
di Pasquale Palmieri Leggere questi due libri insieme, incrociando le vicende, gli stili, le fonti, le suggestioni: un’esperienza da fare. “Lo storico e il falsario”...
di Guido Liguori Sul “manifesto” di oggi una mia recensione al libro di Massimo Lunardelli “Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio”....
di Pedro Galmozzi Il libro è suddiviso in due parti.La prima parte è un saggio di alto giornalismo investigativo che in maniera puntuale e documentata...
di Armando Pepe L’agile volume (Federico II e la crociata della pace, Carocci editore) che Fulvio Delle Donne dedica alla celebre crociata (1228-1229) di Federico...
di Armando Pepe Camillo Pellizzi, eminente studioso d’origine piemontese, è stato uno dei più fervidi intellettuali durante il periodo fascista, con due caratteristiche precipue: versatilità...
di Laureto Rodoni Il 19 marzo (1970) Cioran ha scritto solo due annotazioni nei Quaderni. Ripropongo integralmente il post pubblicato nell’ambito del mio commento a...