Maurizio Antonioli
di Acronia. Studi di storia dell’anarchismo e dei movimenti radicali Maurizio Antonioli è stato tra i primi studiosi a cui abbiamo pensato progettando “Acronia”. La...
di Acronia. Studi di storia dell’anarchismo e dei movimenti radicali Maurizio Antonioli è stato tra i primi studiosi a cui abbiamo pensato progettando “Acronia”. La...
di Daniele Bertoldo Sarà aperta al pubblico da inizio novembre la stanza segreta di Michelangelo, situata sotto le Cappelle Medicee di Firenze. Lo ha annunciato...
di Claudio Vercelli Ne parlerò domenica 21 gennaio 2024, alle ore 11:00, a Scandicci (Firenze), per l’edizione 2023-24 del “libro della vita”. Lo ammetto, in...
di Francesco Violante Il libro-manifesto di Alberto Magnaghi, dal quale, durante la redazione del Piano paesaggistico e territoriale regionale, ho avuto la possibilità di imparare...
di Nicola Pesce Himself Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860) odiava le persone come pochi altri e trascorse gli ultimi trent’anni della sua vita pressoché...
di Claudio Vercelli Ieri sera per me è stato il turno di “Nella valle di Elah” (tit. or. In the Valley of Elah) del 2007,...
di Storie Scientifiche Nel 1943, in uno scantinato del liceo Virgilio di Roma, iniziarono una serie di indagine sui raggi cosmici che culminarono con il...
di Alfonso Amendola Ci lascia un grande del pensiero: Gianni Vattimo. Ci lascia un teorico di quelli potenti ma anche un attivista di grande sensibilità....
di Alessandro Vivanti L’11 settembre di 25 anni fa, improvvisamente e traumaticamente ci lasciava Malcolm Skey (West Coker, 12 ottobre 1944 – Torino, 11 settembre...
di Alessandro Vivanti Ieri mattina (17/9/2023), seguendo il post su Instagram di un noto giovane dottorando in storia dell’arte moderna all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne di...