Closing time
di Mimmo Locasciulli Ci ho riflettuto a lungo, per non correre il rischio di ripensamenti. Ho ascoltato e riascoltato programmi radiofonici e televisivi, ho sviscerato...
di Mimmo Locasciulli Ci ho riflettuto a lungo, per non correre il rischio di ripensamenti. Ho ascoltato e riascoltato programmi radiofonici e televisivi, ho sviscerato...
di Marco Antonio Scanu Capire le cause del disprezzo significa individuare l’origine della paura. La paura porta sempre a disprezzare e nasce dalla debolezza, dall’inettitudine....
di Francesco Somaini Sempre suggestivo e coltissimo Carlo Ginzburg, e sempre interessato al problema delle nostra possibilità di arrivare a conoscere la verità del passato,...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Avete visto ieri sera la trasmissione BINARIO 21? È stata bellissima: in assoluto, una delle migliori della TV di ieri...
di Francesco Moriconi IL GIORNO DELLA MEMORIA? Quest’anno siamo particolarmente agevolati in tema di ipocrisia. Salsa latinense, schiena dritta e memoria selettiva.Dopo che in Senato...
di Gian Ruggero Manzoni I VINCITORI DEL PREMIO STREGA DAL 1947 IN POI… della serie: quando in Italia muori chi si ricorda più di te,...
di Helena Janeczek A ridosso del Giorno della Memoria – cioè oggi – da noi è scoppiata l’indignazione perché la Russia non è stata invitata...
di Andrea Zappia Il pappagallo dal becco grosso (Lophopsittacus mauritianus) era un grande pappagallo endemico delle isole Mascarene estintosi intorno alla fine del XVII secolo....
di Armando Pepe Necessaria appendice, accanto all’imponente lavoro storiografico di Eugenio Di Rienzo intorno al duce fiumano, si pone l’agile volumetto «Ariel armato e alato»....
di Paolo Morando È morto Gian Carlo Calidori, stamane a Roma dove viveva. Aveva 69 anni, era da tempo malato. Racconto la storia sua, della...