Via Vittorio Veneto a Modica agli albori del Novecento

di Giuseppe Barone

La cartolina in basso mostra la via Vittorio Veneto a Modica con i suoi palazzetti borghesi eleganti ed allineati , il palazzo Di Martino ( oggi Guccione ) non ancora sopraelevato, i nuovi pali dell’ illuminazione elettrica, il mulino Guerrieri in fondo con la sua mole rettangolare, il prestigioso sanatorio Cascino sulla collina del quartiere d’Oriente.

Era una città bassa in costruzione , nel periodo tra le due guerre, che manteneva una pulizia formale e un tessuto urbanistico coerente col tardobarocco settecentesco delle chiese e col neoclassicismo ottocentesco delle case patrizie del corso Umberto. Un trentennio dopo, tuttavia, sarebbero cominciati lo sventramento edilizio e lo “sbracamento ” palazzinaro del centro storico che avrebbero fatto perdere a Modica la sua plurisecolare tenuta stilistica e buona parte della sua identità urbana e della memoria collettiva.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: