Un ospedale a Modica
di Giuseppe Barone
La tradizione storica nulla ha saputo dire sulla fondazione a Modica dell’ Ospedale di S. Maria della Pietà annesso alla chiesa di S. Giovanni Battista ( ex cinema Moderno ) dei Cavalieri di Malta, ripetendo che esso sarebbe sorto nel 1600 per iniziativa di un certo Pediligieri. Ora finalmente cominciamo a saperne di più. Una copiosa documentazione notarile restituisce alla memoria collettiva una figura di primo piano : Pietro Paolo Petriligieri era un sacerdote attivo dal 1670 in poi come “terraggiero” della Contea , in continui rapporti commerciali e fiscali con la famiglia Grimaldi e con le sorelle Caggia grandi benefattrici di S. Pietro. Le transazioni con il potente Ordine di S. Giovanni porteranno all’ insediamento dell’ Ospedale intorno al 1690, consentendo a Tommaso Campailla nel 1698 ad avviare la sperimentazione della prima stufa fumigatoria per curare le malattie veneree e quelle reumatiche.
