Un gemellaggio scolastico tra Lucca e Fiume
di Marino Micich
Nell’ ambito delle iniziative patrocinate dalla Regione Toscana, la Società di studi fiumani ha favorito un gemellaggio tra l’ISS PERTINI Lucca e il Liceo italiano di Fiume. Ieri la conferenza di Marino Micich, in qualità di direttore dell’ Archivio Museo di Fiume in accordo col presidente della Società di studi fiumani Giovanni Stelli, ha ricostruito a beneficio degli studenti di Lucca e di quelli di Fiume (italiani e croati che frequentano il liceo) alcuni secoli di storia in Adriatico orientale con un approccio interculturale durante il quale, nell’ ambito del 900 sono stati ben posti in evidenza l’ influsso antidemocratico e antilibertario delle dittature fascista italiana e jugoslava comunista che hanno segnato in maniera negativa e drammatica la convivenza tra le popolazioni italiane e slave. La parte italiana con l’ esodo dei 300.000, è stato evidenziato, ha avuto infine una sorte peggiore. Nel finale si è sottolineato il valore del dialogo europeo tra le due sponde e i valori democratici.
