Trovare casa in Francia

di Gian Ruggero Manzoni

FORSE HO TROVATO CASA IN FRANCIA. Besse-sur-Issole, con Besse quale toponimo che designa un luogo dove un tempo svettavano molte betulle, è un comune francese con 3000 abitanti, situato nel dipartimento del fiume Var, nella regione Provenza-Costa Azzurra, posto a 17 km da Brignoles, a 40 da Tolone, a 41 da Hyères, a 52 da Draguignan e a 104 km da Marsiglia. La cittadina deve la seconda parte del suo nome all’Issole, un piccolo corso d’acqua che l’attraversa da ovest a est e che nel centro della stessa forma un lago che si estende per 4 ettari. Gli edifici più antichi di Besse risalgono al XV e XVI secolo e sono una delle porte della ex cinta muraria, alcuni ponticelli e la cappella del vecchio cimitero, inoltre vi sono parecchi mulini che risalgono al XVII e XVIII secolo, la torre dell’Orologio, antiche fontane, la chiesa cattolica risalente al 1643 e dedicata a San Pietro, quindi il Château St. Dominique, ricostruito nel 1702. Nel villaggio si tengono un Festival Musicale Estivo, la Festa del Settecento, il Festival del Teatro di Strada e vari Mercatini dell’Artigianato e del Vintage. Personaggi famosi della cittadina sono stati il brigante Gaspard Bouis, detto “Gaspard de Besse” (1757-1781), il pittore Frédéric Montenard, nato a Parigi nel 1849 e morto a Besse nel 1926, e lo scrittore e traduttore dal greco antico, dal latino e dall’occitano Victor Quintius Thouron (1794-1872).
Della casetta che vedrete nell’ultima foto, posta fra gli alberi ai bordi del lago, mi hanno domandato 95.000 euro trattabili … ci sto pensando qualora riesca a vendere una mia proprietà qui, in San Lorenzo di Lugo. Cosa ne dite amiche e amici, “mi butto” definitivamente?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: