Tragico controvoglia

di Marzio Zanantoni 

NOVITÀ IN LIBRERIA. La raccolta di saggi, servili e non servili, secondo la definizione di Cesare Garboli, da parte di uno studioso, assolve a vari scopi: accademici, memorialistici, utilitaristici. Spesso ne escono libri anche senza senso o organizzati male. Questo non è il caso del volume di Mario Isnenghi, “Tragico controvoglia. Studi e interventi 1968-2022”, Ronzani editore, euro 32,00. Isnenghi, uno dei nostri maggiori storici contemporanei, ha alle spalle diversi libri nei quali ha riversato saggi scritti in varie occasioni e la sua bravura è sempre stata quello si dare un senso intelligente alla sua raccolta, per organizzazione tematica, per scelte stilistiche e per immergere il lettore in percorsi non cronologici, ma prevalentemente logici, come è il caso più evidente di questo suo ultimo lavoro. Scorrono così, attraverso le 500 pagine del volume, saggi ponderosi, interventi a Convegni, articoli per giornali e riviste, passando per gli amati Nievo e Meneghello, e poi ancora Garibaldi e Mussolini, Rigoni Stern e Brancati, la Grande guerra e la Resistenza, costruendo storie e microstorie nelle quali i personaggi e gli eventi passano come fantasmi immaginari, ai quali Isnenghi ha dato corpo e, a volte, nuove e inedite vite.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: