Maria Beatrice Barletta
di Vincenzo Naymo Una nobildonna gioiosana, Maria Beatrice Barletta (1779-1859) finché visse, fece brillare a sue spese ogni anno, il 5 febbraio alle ore 19.00...
di Vincenzo Naymo Una nobildonna gioiosana, Maria Beatrice Barletta (1779-1859) finché visse, fece brillare a sue spese ogni anno, il 5 febbraio alle ore 19.00...
di Vincenzo Naymo Ogni tanto mi piace postare una foto di un manoscritto come questo, la platea Carafa edita integralmente nel 2004, un documento del...
di Vincenzo Naymo Penso che la grandezza di una antica capitale come Napoli possa essere colta più da un meridionale con un minimo di conoscenza...
di Vincenzo Naymo Il casino dei Migliaccio con chiesetta adiacente a Ianchina di Locri, un tempo territorio di Gerace, città che appare in tutta la...
di Vincenzo Naymo Forse sono questi i resti della Segheria ad acqua in Contrada Canica lungo il corso del fiume Neblà, in Calabria . Questa...
di Vincenzo Naymo Questo è ciò che rimane del mulino feudale di Neblà appartenuto ai Carafa di Roccella e riportato nelle carte topografiche del ‘700...
di Vincenzo Naymo In Calabria c’è una piccola valle nel territorio della mia cittadina, solcata da un fiumicello, chiamata “la Valle di Busalo”. È un...
di Vincenzo Naymo Quale ragione muove una nobile e antica città calabrese ad abbandonare il proprio nome millenario per assumerne uno totalmente anacronistico ed errato...