La fretta inutile
di Vincenzo Naymo La fretta inutile. Al giorno d’oggi tutti hanno fretta. La fretta è indotta da ragioni oggettive, dettate dai ritmi incessanti della vita...
di Vincenzo Naymo La fretta inutile. Al giorno d’oggi tutti hanno fretta. La fretta è indotta da ragioni oggettive, dettate dai ritmi incessanti della vita...
di Vincenzo Naymo Nei contadi della Calabria, dovunque si vada, si ritrova una quantità sconfinata di ruderi: Mulini ad acqua, gualchiere, frantoi, acquedotti, manganelli per...
di Vincenzo Naymo Ieri se n’è andato Angelo Sindoni, già ordinario di storia moderna presso l’università degli studi di Messina e storico insigne della Sicilia...
di Vincenzo Naymo Riflettendo sui pregi e i difetti di Facebook consideravo come questo mezzo sia molto utile a far conoscere la propria attività ad...
di Vincenzo Naymo Una nobildonna gioiosana, Maria Beatrice Barletta (1779-1859) finché visse, fece brillare a sue spese ogni anno, il 5 febbraio alle ore 19.00...
di Vincenzo Naymo Ogni tanto mi piace postare una foto di un manoscritto come questo, la platea Carafa edita integralmente nel 2004, un documento del...
di Vincenzo Naymo Penso che la grandezza di una antica capitale come Napoli possa essere colta più da un meridionale con un minimo di conoscenza...
di Vincenzo Naymo Il casino dei Migliaccio con chiesetta adiacente a Ianchina di Locri, un tempo territorio di Gerace, città che appare in tutta la...
di Vincenzo Naymo Forse sono questi i resti della Segheria ad acqua in Contrada Canica lungo il corso del fiume Neblà, in Calabria . Questa...
di Vincenzo Naymo Questo è ciò che rimane del mulino feudale di Neblà appartenuto ai Carafa di Roccella e riportato nelle carte topografiche del ‘700...