Metti, una sera a Scicli
di Giuseppe Barone Stasera a Scicli per ricordare insieme alle Autorità cittadine e agli amici dell’ Unitre una generosa Assistente sociale, Lilli Carbone. Ho sottolineato...
di Giuseppe Barone Stasera a Scicli per ricordare insieme alle Autorità cittadine e agli amici dell’ Unitre una generosa Assistente sociale, Lilli Carbone. Ho sottolineato...
di Giuseppe Barone Appena uscito il secondo numero (annata 2022) della Rivista della Società Ragusana di Storia Patria che ho l’ onore di dirigere. Il...
di Giuseppe Barone Figlia del principe Enrico Grimaldi, la poetessa Gerolama (1681-1762) ebbe come precettore e maestro il filosofo Tommaso Campailla , che l’ avviò...
di Giuseppe Barone Il 7 marzo 2023 al Teatro Garibaldi avremo un’ ospite d’ eccezione : Girolama Grimaldi Lorefice (1681-1762) che nel 1723 diede alle...
di Giuseppe Barone L’ 11 gennaio 1693 a Ragusa 5000 persone muoiono seppellite sotto le macerie del terremoto, la metà degli abitanti. Impossibile ritrovare tutti...
di Giuseppe Barone Insultando e dileggiando la Meloni e il governo appena insediato la Sinistra non prepara il suo riscatto. La supponente ironia sulla sovranità...
di Giuseppe Barone “Il romanzo della vita passata” di Vincenzo Rabito, appena pubblicato da Einaudi con la curatela attenta ed affettuosa del figlio Giovanni, non...
di Giuseppe Barone La tradizione storica nulla ha saputo dire sulla fondazione a Modica dell’ Ospedale di S. Maria della Pietà annesso alla chiesa di...
di Giuseppe Barone Cacciati per la terza volta da un decreto di Garibaldi nel luglio del 1860 i Gesuiti lasciavano alla città un’ imponente struttura...
di Giuseppe Barone Il complesso monumentale del Collegio gesuitico, fondato nel 1630 con una cospicua dote assegnata dalla contessa Vittoria Colonna, dai giurati e dalle...