Il mondo accademico contro “Presa diretta”
di Nicola D’Elia La puntata di “Presa diretta” del 7 febbraio scorso, dedicata alla malauniversità, ha scatenato dure reazioni e feroci critiche da parte del...
di Nicola D’Elia La puntata di “Presa diretta” del 7 febbraio scorso, dedicata alla malauniversità, ha scatenato dure reazioni e feroci critiche da parte del...
di Nicola D’Elia Qualche tempo fa, abbiamo letto in questo blog che l’Abilitazione Scientifica Nazionale garantirebbe una selezione meritocratica dei ricercatori e dei docenti universitari....
di Nicola D’Elia Ai detrattori di Renzo De Felice, che lo accusano di “revisionismo”, di aver sottovalutato l’antisemitismo fascista e di essere tra i propagatori...
A proposito del libro di Gabriele Turi, «Israelita ma di eccezione». Ebrei perseguitati nell’università italiana, Prefazione di Luigi Dei, Firenze, Firenze University Press, 2021 di...
di Wulfgar Segnatamente dopo la ricorrenza del centenario della nascita, nel 2004, la figura di Delio Cantimori è stata al centro di aspre polemiche che...
di Nicola D’Elia Delio Cantimori è una figura controversa che ha suscitato accesi dibattiti e anche aspre polemiche. Coloro che si ergono a difensori della...
di Nicola D’Elia Recensione al libro “Animus comune. Le lettere di Werner Kaegi a Delio Cantimori (1935-1966)“, a cura di Patricia Chiantera-Stutte, Pisa, Edizioni della...
di Nicola D’Elia Recensione al volume di Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, Torino 2021, prezzo 13 euro. Il libro...
di Nicola D’Elia Nel settembre del 1995, l’allora sindaco di Roma Francesco Rutelli lanciò la proposta di dedicare una strada a Giuseppe Bottai in occasione...
di Nicola D’Elia Recensione al volume di Ruth Ben-Ghiat, Strongmen: How They Rise, Why They Succeed, How They Fall, London, Profile Books, 2020, xviii + 358...