Il destino delle piccole diocesi
di Monsignor Valentino Di Cerbo PHo letto l’articolo sulle piccole diocesi, apparso recentemente su “Vita pastorale”. L’Autore – si sa – scrive bene e anche...
di Monsignor Valentino Di Cerbo PHo letto l’articolo sulle piccole diocesi, apparso recentemente su “Vita pastorale”. L’Autore – si sa – scrive bene e anche...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Nell’estate del 1970 mi è stata offerta l’opportunità di andare a Filadelfia come vice parroco estivo (due mesi) della parrocchia...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Quando lavoravo nel Vicariato di Roma, una mattina mi fu annunciata la visita della “nipote” Alessandra. Rimasi un po’ perplesso...
di Monsignor Valentino Di Cervo Ho letto con molto interesse la relazione del Card. Zuppi al recente Consiglio permanente della CEI. Conosco don Mahtteo da...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Oggi sono palazzi antichi chiusi e spesso fatiscenti. In passato erano i Seminari minori delle nostre Diocesi, luoghi pieni di...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Ieri pomeriggio sono andato a pregare sulla tomba di Papa Benedetto XVI, nella Grotte Vaticane (sotto la Basilica di S....
di Monsignor Valentino Di Cerbo A proposito del libro di Michele Ruggiano: “Cuore di donna nel borgo antico”, 2022. L’ho letto subito appena un amico...
di Monsignor Valentino Di Cerbo C’è un episodio quasi sconosciuto (o volutamente ignorato?) della storia frassese del secolo scorso che pure ha rappresentato un’immane tragedia...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Era nato nel 1880. Nel 1903 fu ordinato prete insieme ad altri 4 giovani di Frasso dal Vescovo Mons. Ferdinando...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Mio padre, Vincenzo Di Cerbo, era un papà all’antica: era premurosissimo ed esigente, non molto espansivo, anche se orgoglioso dei...