La marcia su Roma
di Giuseppe Barone Il 28 ottobre 1922 la Marcia su Roma di circa 15 000 squadristi male armati e poco organizzati abbatteva lo Stato liberale....
di Giuseppe Barone Il 28 ottobre 1922 la Marcia su Roma di circa 15 000 squadristi male armati e poco organizzati abbatteva lo Stato liberale....
di Giuseppe Barone Questa stampa ottocentesca riproduce le eleganti divise delle Bande musicali diffuse nel Regno delle Due Sicilie. Nate nel contesto militare della Rivoluzione...
di Giuseppe Barone Non si comprende la complessità dell’ attuale crisi tra Russia ed Ucraina se non si riflette sulla sindrome di accerchiamento di cui...
di Giuseppe Barone Nella storia di Ragusa il terremoto del gennaio 1693 rappresenta una svolta cruciale, non solo per il numero impressionante delle vittime (...
di Giuseppe Barone Conquista della terra e mobilità sociale caratterizzano la storia inesplorata dell’ area iblea.Mastro Vincenzo Giummarra è uno dei tanti artigiani che si...
di Giuseppe Barone La nuova serie dell’ “Archivio Storico Ibleo” riparte da oggi con l’ augurio di trovare sostegno e collaborazione fra le tante persone...
di Giuseppe Barone Come sottolinea Shlomo Simonshon nella sua monumentale ricerca sugli ebrei di Sicilia, la Giudecca di Ragusa mantenne sempre rapporti commerciali e...
di Giuseppe Barone La strage degli ebrei consumata a Modica il 15 agosto del 1474 ( con 360 vittime, centinaia di feriti, case incendiate e...