I nomi dei formati di pasta
di Fiorenzo Toso I nomi dei formati di pasta alle volte sono curiosi e apparentemente ‘strani’, circostanza che consente agli etimologisti improvvisati di ricamarci sopra...
di Fiorenzo Toso I nomi dei formati di pasta alle volte sono curiosi e apparentemente ‘strani’, circostanza che consente agli etimologisti improvvisati di ricamarci sopra...
di Fiorenzo Toso Sono molto lieto di tenere questo seminario sulla storia linguistica del genovese presso il Dottorato in Scienze Linguistiche della Scuola di Alta...
di Fiorenzo Toso Ieri il mio post sulla percezione “dimezzata” della cultura barocca genovese ha suscitato una certa curiosità e un interessante dibattito tra chi...
di Renzo Toso Un mio caro amico afferma che la traduzione letterale spesso non è fedele. Traducendo quello che è considerato l’autore greco più accessibile,...
di Fiorenzo Toso L’estate scorsa la visita al museo storico della comunità ebraica di Rodi mi ha fatto meglio conoscere un episodio in gran parte...
di Fiorenzo Toso Gabriello Chiabrera o se preferite Gabriæ Ciabrea (Savona, 1552-1638) fu celebrato ai suoi tempi come uno dei massimi poeti in italiano, e...