D’Annunzio politico e diplomatico nell’interpretazione di Eugenio Di Rienzo
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Necessaria appendice, accanto all’imponente lavoro storiografico di Eugenio Di Rienzo intorno al duce fiumano, si pone l’agile volumetto «Ariel armato e alato»....
di Armando Pepe Un libro che va ben al di là del titolo è “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume”, di Eugenio Di Rienzo, appena...
di Eugenio Di Rienzo Ha ancora senso parlare di operazioni di mantenimento della pace e di operazioni umanitarie? Secondo Michele Dell’Agli e Francesco Lamberti, autori...
di Eugenio Di Rienzo Parliamo di una “crisi delle crisi” o, per dirla con lo storico dell’economia Adam Tooze, di una “policrisi”. Legata innanzitutto a...
di Eugenio Di Rienzo Hanno cominciato a ridurre le forniture di gas i primi di giugno. E ora i russi continuano sulla loro strada. Ci...
di Eugenio Di Rienzo Sul versante europeo, specie tra i Paesi dell’Est, sta prendendo forma una preoccupazione speculare. Entro l’anno l’aumento dei prezzi del gas...
di Eugenio Di Rienzo Sovviene una categoria impiegata da Sheldon Wolin in “Democrazia S. P. A.” (2008): un regime costituzionale liberale che è superpotenza, è...
di Armando Pepe Conferenza sulla CRISI IN UCRAINA con EUGENIO DI RIENZO, EMILIO GIN, LUCIANO MONZALI Ha moderato ARMANDO PEPE Venerdì 11 marzo 2022 Si...
di Armando Pepe Il giorno venerdì 11 marzo alle ore 17 sulla pagina Facebook di Storia Glocale ci sarà una conferenza sulla angosciante “Crisi in...