Sulla questione della Crimea

di Brunello Mantelli

Sulla questione della Crimea

a prescindere dalle contrapposte propagande russa e ucraina, si tenga conto che:

1) la Crimea è zona mista, abitata da russofoni, ucrainofoni, e tartari. A rigore il gruppo che potrebbe vantare una più antica presenza nell’area sarebbe quello tartaro.

2) non è detto che chi sia russofono abbia proprio tutto questo desiderio di essere anche cittadino della Federazione Russa; lo stesso può valere degli ucrainofoni (non è detto che desiderino tutti essere cittadini ucraini); meno dubbi sui tartari: considerata la deportazione di massa a cui li obbligò Stalin (con annesse morti in gran numero), è ragionevole pensare che preferiscano, potendo, essere cittadini dell’Ucraina.

3) al momento della dissoluzione dell’URSS, la Crimea era parte della Repubblica socialista ucraina, ed è rimasta fino al 2014 Ucraina; Kiev concesse semmai a Mosca l’uso della base navale di Sebastopoli.

4) Nel 2014 Mosca ha annesso mano militari la Crimea, atto illegale secondo il diritto internazionale. Il referendum successivo svoltosi sotto l’occupazione militare russa non ha da essere preso in considerazione, per ovvi motivi.

5) L’unica soluzione razionale per risolvere la questione della Crimea sarebbe, a bocce ferme, armi silenti e ritiro delle truppe russe, un referendum internazionalmente controllato e gestito dall’ONU che chieda ai cittadini della penisola di esprimersi liberamente: a) se vogliono essere cittadini russi, b) se vogliono essere cittadini ucraini; c) se preferiscono uno Stato indipendente di Crimea con stretti rapporti sia con la Russia, sia con l’Ucraina.

6) Analoga soluzione andrebbe presa per il Donbass, in un analogo contesto. Lì si potrebbe inserire una quarta opzione: la divisione dei territori in parte all’Ucraina ed in parte alla Russia, come si fece con la Slesia dopo la Grande Guerra.

Trovo perciò sovratono sia chi sostenga l’integrale ritorno allo status quo pre 2014, sia chi blateri (a torto!) di “Crimea sempre russa”. Non è vero. Si permetta ai crimeani di esprimersi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: