Storia linguistica del genovese

di Fiorenzo Toso

Sono molto lieto di tenere questo seminario sulla storia linguistica del genovese presso il Dottorato in Scienze Linguistiche della Scuola di Alta Formazione Dottorale dell’Università di Bergamo. Un invito del quale sono molto grato ai dottorandi e ai colleghi.
L’ho accolto con particolare gioia: a parte il piacere di tornare in quella sede universitaria a me cara, è una opportunità per ripercorrere sistematicamente a scopo didattico i processi storico-culturali che rendono particolarmente originale nel contesto italiano la storia linguistica di Genova e della Liguria.
Durante i miei vagabondaggi, un “blockseminar” paragonabile a questo, per mole e contenuti, mi aveva impegnato nell’ormai lontano 2000, in occasione del conseguimento della libera docenza in “Italienische Philologie” a Saarbrücken: in qualche modo, insomma, questa opportunità che ora mi viene data arriva a suo modo come la chiusura di un ciclo proprio in occasione dei miei sessant’anni di età e dei quarantacinque di attività di ricerca in ambito genovesistico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: