Storia e Cinema. Albertone in divisa e la guerra sulla sabbia

di Giovanni Cecini 

Era il marzo 2020, all’inizio del primo lockdown, quando presi per le mani il coraggio necessario e mi lanciai in un’inaspettata avventura. Spinto dagli incitamenti delle mie figlie decisi di aprire un canale YouTube, in cui poter convogliare due delle mie principali passioni: la Storia e il Cinema. Fu così che video dopo video si è costruito quotidianamente un luogo virtuale in cui appassionati o curiosi potessero in qualche modo distrarsi dalle notizie così drammatiche, che circondavano il Paese e il mondo intero. Iniziato con pochi iscritti, prevalentemente rientranti nella mia esclusiva stretta cerchia di amici e conoscenti, in pochi mesi il canale è divenuto un punto di ritrovo per affezionati amanti dell’approfondimento cinematografico e storico. Essendo il canale nato con meri scopi d’intrattenimento, i video proposti hanno con il tempo abbracciato anche argomenti collaterali: non solo quindi recensioni di film di guerra, ma anche di altre pellicole con argomento politico o d’azione, che in qualche modo potessero trasversalmente abbracciare vari generi e tematiche. Se durante la settimana lavorativa mi occupavo di cinema bellico classico, il sabato avevo deciso di dedicarmi a quello di spionaggio, complice anche una contemporanea programmazione televisiva dedicata all’intera saga delle pellicole con protagonista l’agente segreto 007. Il successo di questa ultima deviazione dal principale tema del canale mi ha tra l’altro offerto anche altre soddisfazioni: durante l’estate 2020 sono entrato in contatto con l’allora neonata Associazione culturale James Bond Italia-Sezione Doppio Zero, di cui ho ricoperto anche il ruolo di vicepresidente per un semestre nel 2022. In questo articolato percorso tutto mio personale, si è poi passati all’esame di temi più prettamente storici, allargando il campo d’indagine a biografie, racconti di battaglie, d’incontri diplomatici o fatti riguardanti la cultura o la società. Nonostante le possibili intercorse modificazioni e variazioni nei temi proposti – derivanti soprattutto dalla necessità d’inventarmi ogni giorno un argomento nuovo da proporre al mio pubblico – il Cinema ha rappresentato sempre una colonna portante del canale, tanto che ancora oggi i video più visti e cliccati sono quelli riguardanti le recensioni ad alcuni intramontabili film. Non può stupire quindi che, a distanza anche di molti mesi, affiorino improvvisamente frequenti ed estemporanee focalizzazioni d’interesse per un particolare video-recensione, in occasione della messa in onda della rispettiva pellicola da me commentata. Curiosa infatti è stata l’impennata di visualizzazioni, ottenuta dalla mia recensione a un film apparentemente modesto come Il colonnello von Ryan, in coincidenza della morte di Raffaella Carrà (5 luglio 2021), che di quella pellicola era stata impegnata solo in una parte del tutto marginale. Insomma, ho avuto la conferma di come non solo i vecchi film bellici possano ancora avere un certo seguito, ma che possano divenire oggetto di rinnovato interesse, partendo proprio da analisi critiche, contestualizzate in altrettanti luoghi di fruizione. Per questo motivo è nata l’opportunità – direi quasi l’esigenza – di poter realizzare un volume come quello presente, in cui riprendere alcune riflessioni e valutazioni tra le più rilevanti per il percorso intrapreso in quel marzo di tre anni fa. Il pretesto è stato anche quello di riprendere e aggiornare alcune ricerche, svolte in passato, perfezionandole con l’esperienza, che il progredire del canale YouTube ha offerto a me e alla sempre più qualificata e numerosa comunità, che vi gravita intorno. Insomma, un ulteriore occasione per sviluppare temi cari a tutti coloro che amano la Storia e il Cinema, che non si stancano di poter ragionare, anche a distanza di anni o decenni, su pellicole più o meno acclamate, che sembrerebbero aver già detto o rappresentato tutto.

 

Link al libro:

https://www.amazon.it/Albertone-divisa-guerra-sulla-sabbia-ebook/dp/B0BWRXFXMD/ref=sr_1_4?qid=1678433964&refinements=p_27%3AGiovanni+Cecini&s=digital-text&

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: