Sovranità alimentare

di Federico Smidile 

Sovranità alimentare
“Questo indirizzo politico-economico riguarda, in particolare, le popolazioni indigene colpite da problemi di produzione e distribuzione del cibo, a causa dei cambiamenti climatici e dei percorsi alimentari perturbati che influiscono sulla loro capacità di accesso alle fonti alimentari tradizionali e contribuiscono all’aumento delle malattie. Queste esigenze sono state affrontate negli ultimi anni da diverse organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, con diversi paesi che hanno adottato politiche di sovranità alimentare”. Ok. E quindi? Che vuol dire nel Governo italiano? Una volontà di collaborare più strettamente con altri Paesi e organizzazioni per aiutare quei popoli? Allora sarebbe un’ottima cosa. Anche la Francia ha questo ministero? La Francia ha da sempre rapporti stretti con molti Paesi colpiti da crisi alimentari. Ma se si intende collaborare tutti assieme per aiutare chi ha bisogno va benissimo. Ho qualche dubbio.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: