Sant’Andrea Bagni, in provincia di Parma

di Gian Ruggero Manzoni 

UOGHI CHE DI RECENTE HO SCOPERTO E CHE VI CONSIGLIO …
Sant’Andrea Bagni è una frazione del comune di Medesano, e sorge tra boschi di querce e castagni, a pochi passi da Parma. È divenuta famosa per il suo bacino idrotermale già all’epoca degli Etruschi, i primi a scoprire le proprietà delle acque curative del Rio Fabbro, ma in seguito furono i Romani a dar vita, in quel luogo, a un primo stabilimento termale. La stazione delle acque ad alta salinità che oggi vediamo data la sua origine al 1887/88, quando Giacomo Ponci e soprattutto il figlio Carlo, proprietari dei terreni lungo le fonti del Rio Fabbro, decisero di promuovere la fase industriale della raccolta delle acque minerali, ai fini dell’erogazione delle cure. Su concessione dello Stato aprirono, intorno al 1912, il primo stabilimento per le cure termali e una mescita per la distribuzione dell’acqua alcalina a uso bibita.
Il Complesso delle terme di Sant’Andrea Bagni è l’unica stazione idrotermale dell’Italia centro-settentrionale a raccogliere in uno stesso bacino acque per cure termali e acque minerali per cure idropiniche. La mescita è l’edificio dedicato a quest’ultima tipologia di cure, e conta ben otto tipi diversi di acque medicinali da bere, esso è il solo dei due edifici ancora aperto al pubblico (da maggio a ottobre), ma necessita di alcuni interventi di manutenzione. Le vecchie terme sono invece chiuse da oltre 20anni e sono in totale stato di abbandono, come alcuni degli alberghi che sorsero in zona.
Nelle vicinanze, i magnifici castelli e i boschi fatati che vedrete nelle immagini …
Buondì amiche e amici … vi auguro una buona gita in quel di Sant’Andrea Bagni e nel parmense collinare !!!

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Cecilia ha detto:

    Abito a santadrea,apprezzo molto il post ma la foto foto del castello non mi è chiara…il castello di roccalanzona è in stato di rovina..chi legge il post forse si aspetta di vedere questo castello..che non c’è…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: