Santa Cecilia

di Daniele Bertoldo

Santa Cecilia è ricordata e invocata quale patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti e quest’affiliazione le fu attribuita interpretando un brano della Passio nel quale sarebbe descritto il suo matrimonio (Cantantibus organis, Cecilia virgo in corde suo soli Domino decantabat).
È stata celebrata da una grandissima quantità di composizioni, tra cui come dimenticare l’ode Hail, bright Cecilia di Henry Purcell e l’Inno a Santa Cecilia di Benjamin Britten, e persino la prestigiosissima accademia romana, fondata nel 1585 è a lei dedicata.
Non è certo se il suo dies natalis corrisponda alla data in cui la chiesa la ricorda, il 22 novembre, tuttavia quest’anno si è sacrificata la celebrazione di una patrona della cultura per dare risonanza a una festa, il Ringraziamento, che al di fuori del Nord America è diffusa per puro consumismo.
O tempora, o mores.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: