Puerto Escondido

di Massimiliano Griner

Ho rivisto “Puerto Escondido”, il film di Salvatores del 1992, e mi sono chiesto che cosa ci abbia trovato di tanto esaltante a vent’anni.
Certo è un’età in cui è facile entusiasmarsi, e quel film ti metteva la voglia di andarci davvero, in Messico, cosa che ho potuto fare solo diversi anni dopo.
Quel desiderio di viaggiare è cresciuto, invecchiando, ma altro non riesco più a apprezzare del film.
Non la poesia, se ce n’è, tantomeno il rigido l’afflato terzomondista delle “sciure” in pelliccia nella Milano da bere fianco a fianco dei “vucumprà” (allora si chiamavano così) che chiedono l’elemosina in via Durini, con cui Salvatores apre il racconto della fuga del banchiere Abatantuono in Oaxaca.
A un certo punto il navigato Bisio, che in Messico vive di espedienti, mostra a un ignaro Abatantuono un peyote appena scovato (anche se Golino, che di Bisio è la compagna, rimarca che è il peyote a trovare noi e non l’incontrario. Bah).
Per magnificarne le virtù allucinogene, che deve aver provato, Bisio spiega: “Ti dico solo che lo chiamano la carne degli Dei”.
Ora, come possa un cactus sembrare “carne”, anche se divina, non è dato sapere, semmai dovrebbe essere la “verdura degli Dei”, e non ho idea del motivo per cui mi sia bevuto questa castroneria da imberbe.
In realtà, come ora mi è chiaro, la parola “teonanácatl” è parola azteca con cui è designato il fungo sacro psilocibinico, che in effetti in quanto fungo potrebbe anche sembrare “carne”.
Uno svarione che rivela tutta la superficialità dell’operazione.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: