Postille critiche alla Farsaglia di Lucano

di Arianna Sacerdoti

Libera Carelli scriveva nel 1954 (p. 11, l in “Lucano. Farsaglia. Valerio Flacco. Argonautiche“, a cura di Libera Carelli, Unione Tipografico Editrice Torinese) che il poema di Lucano, la “Farsaglia“, trattando in luogo del mito la storia e per di più una storia assai recente, apparve come un’innovazione davvero ardita, specie per chi pensasse ai giovanili anni dell’autore. Come tutte le novità dovette suscitare, al suo apparire, varietà di disapprovazioni e di consensi e nel pubblico vasto e nella cerchia breve ma autorevole dei critici e degli intenditori’. Un’operazione rivoluzionaria, dunque, quella di Lucano, fatta in nome della Libertas (v. Supra, ibidem, p. 14) Questo contributo, che intendo offrire come omaggio a un corso tenuto da me nell’anno 2009 agli studenti della Laurea specialistica, con i quali ho tradotto e letto Lucano, si concentrerà sulla figura di Eritto, contenuta nel sesto libro.

Gli studi della Scuola di Salerno e l’interesse internazionale per questo autore ci hanno spinto, insieme alla pregressa esperienza didattica del tutto positiva, secondo il feed-back delle studentesse stesse, a divulgare questo spaccato del poema sulla guerra civile in questo contesto.

Leggiamo le parole di questo grandissimo poeta del 1 secolo d. C..(Luc. Pharsaglia. 6, vv. 726-831)

(…) Miratur Erictho

Has fatis licuisse moras, irataque Morti

Verberat immotum uiuo serpente cadauer

Perque cauas terrae, quas egit carmine, rimas

Manibus illatrat regnique silentia rumpit:

730
“Tisiphone uocisque meae secura Megaera,

Non agitis saeuis Erebi per inane flagellis

Infelicem animam? iam uos ego nomine uero

Eliciam Stygiasque canes in luce superna

Destituam; per busta sequar, per funera custos;

735
Expellam tumulis, abigam uos omnibus urnis.

Teque deis, ad quos alio procedere uultu

Ficta soles, Hecate, pallenti tabida forma,

Ostendam faciemque Erebi mutare uetabo.

Eloquar, immenso terrae sub pondere quae te

740
Contineant, Hennaea, dapes, quo foedere maestum

Regem noctis ames, quae te contagia passam

Noluerit reuocare Ceres. Tibi, pessime mundi

Arbiter, immittam ruptis Titana cauernis,

Et subito feriere die. Paretis, an ille

745
Compellandus erit, quo numquam terra uocato

Non concussa tremit, qui Gorgona cernit apertam

Verberibusque suis trepidam castigat Erinyn,

Indespecta tenet uobis qui Tartara, cuius

Vos estis superi, Stygias qui peierat undas?”

750
Protinus astrictus caluit cruor atraque fouit

Vulnera et in uenas extremaque membra cucurrit.

Percussae gelido trepidant sub pectore fibrae,

Et noua desuetis surrepens uita medullis

Miscetur morti. Tunc omnis palpitat artus,

755
Tenduntur nerui; nec se tellure cadauer

Paulatim per membra leuat terraque repulsum est

Erectumque semel. Distento lumina rictu

Nudantur. Nondum facies uiuentis in illo,

Iam morientis erat; remanet pallorque rigorque,

760
Et stupet illatus mundo. sed murmure nullo

Ora astricta sonant: uox illi linguaque tantum

Responsura datur. “Dic” inquit Thessala “magna,

Quod iubeo, mercede mihi; nam uera locutum

Immunem toto mundi praestabimus aeuo

765
Artibus Haemoniis; tali tua membra sepulchro,

Talibus exuram Stygio cum carmine siluis,

Vt nullos cantata magos exaudiat umbra.

Sit tanti uixisse iterum, nec uerba nec herbae

Audebunt longae somnum tibi soluere Lethes

770
A me morte data. Tripodas uatesque deorum

Sors obscura decet: certus discedat, ab umbris

Quisquis uera petit duraeque oracula Mortis

Fortis adit. Ne parce, precor: da nomina rebus,

Da loca, da uocem, qua mecum fata loquantur”.

775
Addidit et carmen quo quicquid consulit umbram

Scire dedit. maestum fletu manante cadauer:

“Tristia non equidem Parcarum stamina” dixit

“Aspexi tactae reuocatus ab aggere ripae;

Quod tamen e cunctis mihi noscere contigit umbris,

780
Effera Romanos agitat discordia manes

Impiaque infernam ruperunt arma quietem.

Elysias alii sedes ac Tartara maesta

Diuersi liquere duces; quid fata pararent

Hi fecere palam. Tristis felicibus umbris

785
Vultus erat; uidi Decios, natumque patremque,

Lustrales bellis animas, flentemque Camillum

Et Curios, Sullam de te, Fortuna, querentem;

Deplorat Libycis perituram Scipio terris

Infaustam subolem; maior Carthaginis hostis

790
Non seruituri maeret Cato fata nepotis;

Solum te, consul depulsis prime tyrannis,

Brute, pias inter gaudentem uidimus umbras.

Abruptis Catilina minax fractisque catenis

Exultat Mariique truces nudique Cethegi;

795
Vidi ego laetantis, popularia nomina, Drusos

Legibus immodicos ausosque ingentia Gracchos;

Aeternis chalibis nodis et carcere Ditis

Constrictae plausere manus, camposque piorum

Poscit turba nocens. Regni possessor inertis

800
Pallentis aperit sedes abruptaque saxa

Asperat et durum uinclis adamanta paratque

Poenam uictori. Refer haec solacia tecum,

O iuuenis, placido manes patremque domumque

Exspectare sinu regnique in parte serena

805
Pompeis seruare locum. Nec gloria paruae

Sollicitet uitae: ueniet quae misceat omnis

Hora duces. Properate mori magnoque superbi

Quamuis e paruis animo descendite bustis

Et Romanorum manes calcate deorum.

810
Quem tumulum Nili, quem Thybridis alluat unda,

Quaeritur; et ducibus tantum de funere pugna.

Tu fatum ne quaere tuum: cognoscere Parcae

Me reticente dabunt; tibi certior omnia uates

Ipse canet Siculis genitor Pompeius in aruis,

815
Ille quoque, incertus quo te uocet, unde repellat,

Quas iubeat uitare plagas, quae sidera mundi.

Europam, miseri, Libyamque Asiamque timete:

Distribuit tumulos uestris Fortuna triumphis.

O miseranda domus, toto nil orbe uidebis

820
Tutius Emathia”. Sic postquam fata peregit,

Stat uultu maestus tacito mortemque reposcit.

Carminibus magicis opus est herbisque, cadauer

Vt cadat, et nequeunt animam sibi reddere fata

Consumpto iam iure semel. Tunc robore multo

825
Extruit illa rogum; uenit defunctus ad ignes.

Accensa iuuenem positum strue liquit Erictho,

Tandem passa mori, Sextoque ad castra parentis

It comes, et caelo lucis ducente colorem,

Dum ferrent tutos intra tentoria gressus

830
Iussa tenere diem, densas nox praestitit umbras.

Un grande esempio di vitalità di questo personaggio risiede nella lettura che ne dà Dante (Divina Commedia, Inferno IX, vv 16-27):

questa question fec’io e quei di rado
Incontra – mi rispuose – che di noi
Faccia il cammino alcun per qual io vado.
Ver è ch’altra fiata qua giù fui,
Congiurato da quella Eriton cruda,
Che richiamava l’ombre ai corpi sui.
Di poco era di me la carne nuda ,per trame un spirto del cerchio di Giuda.
Quel che è più basso loco e ‘l poi oscuro,
E ‘l più lontano dal ciel che tutto gira:
Ben so il cammin; però ti fa sicuro.

La grandezza di questi due grandi poeti è evidente anche a un lettore non specialista. Maga, incantatrice, sensitiva, creatura degli abissi e del cielo, Eritto compie un rito di necromanzia, in un tempo – quello dell’antichità greco-latina, dove questo tipo di fenomeni e livelli erano del tutto naturali e non guardati con sospetto dopo la civiltà dei lumi e tanto più nel tempo odierno.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: