Pistoia

di Curzio Vivarelli

Scorrendo per le vie di Pistoia da un quartiere nuovo all’altro si deve passare e ripassare per il centro medievale.
Si riconosce dappertutto il romanico.
E guardate com’è impettito e simpatico il leoncino a mezz’aria su di uno spigolo di chiesa! Pistoia guelfa!
E infatti dov’è l’aquila che dovrebbe anche tenerlo a bada?
Dice il Burckhardt che il paesaggio in pittura è pretta invenzione della Rinascita. Ciò è sicuro ma colle dovute eccezioni e qualche caratteristica divagante.
Io integrerei l’affermazione del Burckhardt con lo studio acuto e appassionato di Heinrich Thode, il quale ascrive proprio al Francescanesimo la prima Rinascita. Tesi ardita ma anche documentata e a mio avviso suggestiva alquanto.
Raccontando di Francesco, Giotto in effetti dipinge i primi paesaggi lasciandosi alle spalle i cieli indistinti d’oro del gotico.

Qui a Pistoia sulle lunule della chiesa romanica due esempi di paesaggi. Dipinti in tempo tardo e già rinascimentale? Può essere. Bisognerebbe leggere una qualche guida pistoiese per saperlo.
Per ora ci contentiamo di saper che ci sono.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: