Palazzo del Carretto di Gorzegno, a Torino

di Torino, una città tutta da scoprire

Il Palazzo Del Carretto di Gorzegno, un palazzo dalla facciata sobria ed elegante ma dagli interni incredibilmente eleganti, situato in un isolato storicamente denominato “Isola dell’Assunta”, la cui costruzione risale alla seconda metà del XVII secolo.
La dimora è situata in un contesto ricco di insediamenti nobiliari, come testimoniano i molteplici apparati decorativi indicatori di un certo “gusto dell’abitare” strettamente legato al censo signorile, giunti a noi intatti e ampiamente diffusi nei locali interni, nell’ingresso, nelle facciate.

Il Palazzo venne eretto da Francesco Giacinto Gallinati e i lavori di costruzione terminarono nel 1689. Nel 1768 la dimora fu acquistata dal marchese Carlo Tete Del Carretto di Gorzegno; che pose mano a nuovi lavori: l’ingrandimento del suo alloggio al piano nobile, con la realizzazione di alcuni pavimenti di pregio e in particolare un palchetto ligneo a riquadri e alcuni pavimenti in quarzite di Barge.
L’apparato decorativo dell’antico palazzo Del Carretto di Gorzegno è ricco di elementi di pregio. Modellati a stucco, dorature, apparati lapidei, dipinti ed affreschi alle pareti, soffitti a cassettoni policromi impreziosiscono le superfici del palazzo.

La ricerca storica affiancata al restauro ha permesso di comprendere che le fasi costruttive e decorative più importanti corrispondono a tre momenti storici precisi. Alla costruzione originale di fine seicento, appartengono, oltre alla partitura di facciata, gli orizzontamenti lignei con alcune delle preziose decorazioni policrome.
Le trasformazioni successive, quasi un secolo dopo, comportarono certamente l’obliterazione di alcuni solai lignei; a questo momento storico potrebbe essere riconducibile la movimentata architettura a stucchi policromi dell’atrio. Alla seconda metà dell’ottocento è attribuibile una ricca fase decorativa che abbellisce alcune stanze, connotata da stucchi dorati, caminiere, boiserie e specchiere.

Nel piano nobile del Palazzo del Carretto è adibita a struttura ricettiva inaugurata nella primavera del 2017, il residence si sta affermando nel panorama torinese dell’ospitalità come un player di successo, vantando collaborazioni con i maggiori operatori del settore dell’ospitalità e raccogliendo ottimi feedback sulle principali piattaforme online.
La scelta di dedicare all’Arte le suite di Palazzo Del Carretto “Art Apartments & Guesthouse” nasce dall’intrinseco e alto valore artistico e architettonico della dimora stessa e dalla volontà di arricchirla con l’esposizione di opere d’arte contemporanea. L’aprire le porte del residence all’Arte scaturisce da una profonda passione dei proprietari per l’Arte stessa e dal desiderio di divulgare e promuovere, come un moderno Mecenate, la cultura artistica contemporanea nella forma pittorica e scultorea.

La raffinata ricercatezza degli ambienti e un adeguato allestimento artistico caratterizzano le camere di Palazzo Del Carretto. L’antico Salone delle Feste seicentesco si è quindi trasformato in una moderna galleria d’arte che raccoglie tutti gli Artisti della collezione. Ogni ambiente delle suite si fregia delle opere di un singolo artista. Le opere d’arte dialogano attivamente con gli arredi, talvolta creando un contraddittorio, talvolta enfatizzando le peculiarità delle camere.
Palazzo Del Carretto – Art Apartments and Guesthouse – Torino
(fotografie massimo palma) © 2023


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: