Orsini Pensiero
di Federico Trocini
Finalmente ho capito qualcosa dell’Orsini-pensierino. La sua matrice culturale è niente po’ po’ di meno che TREITSCHKE. In questo editoriale del 2020 ha scritto le stesse cose che pensava e teorizzava Treitschke circa 150 anni fa nel contesto della Germania bismarckiana (primato della casta professorale della Berlino imperiale e legittimazione dell’articolazione aristocratica della società). Con la sola differenza che, mentre Treitschke era una maestro assoluto della penna, Orsini argomenta le sue fanfalucche (allora come oggi) in maniera a dir poco sgangherata…
Per ulteriori e ben più approfondite riflessioni su quello che è ormai un evidente caso clinico, cfr.
