Oppenheimer, ops ops.

di Daniele Gabrieli

Una cosa che non m’è piaciuta di Oppenheimer è Oppenheimer.
Per tutta la prima metà del film l’eroe eponimo non ha particolari remore morali legate al suo lavoro, anzi sembra entusiasta di quello che fa:
“Vuoi costruire una bomba atomica?”
“Pronti!”
“Va’ che nel frattempo la Germania s’è arresa!”
“Vabe’, andiamo avanti lo stesso!”
“Va’ che il Ministro della Guerra ha delle perplessità!”
“Bon, vado a descrivergli con minuzia di particolari come la vista di una colonna di fuoco alta centinaia di metri spezzerà il morale dei giapponesi!”
Poi sganciano la bomba su Hiroshima e all’improvviso l’interruttore della coscienza si sposta da off a on: sensi di colpa, allucinazioni a sfondo apocalittico e così via.
L’assenza di ogni soluzione di continuità tra i due estremi fa suonare meccanica l’evoluzione del personaggio, come se dovesse tormentarsi solo perché così c’è scritto sulla sceneggiatura.
In generale, non è che della figura di Oppenheimer si capisca molto: sentiamo ripetere il suo nome decine di volte ma lui resta un’entità vaga, ossimoricamente oscillante tra il freak genialoide con la testa tra le nuvole e l’istrione carismatico trascinatore di masse.
Non aiuta il fatto che l’attore protagonista abbia senza dubbio una faccia che buca lo schermo, con quelle guance scavate da teschio (“Sono diventato Morte…”) e quello sguardo spiritato, ma non brilli per espressività.
Questo in un film che per altri versi m’è pure piaciuto (le sequenze visionarie, la cronaca della corsa alla bomba…).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: