Novità editoriali di storiografia ebraica

di Michele Sarfatti 

Tre informazioni, che sono di interesse per chi le desidera.
1. Dal 20 (credo) gennaio, il mio libro “Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi” può essere acquistato in edicola assieme a “Repubblica”. Credo a € 9,90 oltre il giornale. All’interno, il testo non è mutato. In quarta di copertina, ho completato il piccolo gruppo di domande con: “[…] Perché il fascismo le varò?” Mi è sembrato il caso di rammentare che antisemitismo e razzismo non sono meteoriti piovuti stranamente dal cielo.
2. Il mio nuovo libro “I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943)” è allo stadio delle seconde bozze. Seguirà l’indice dei nomi di persona e di luogo. Poi i tempi di stampa. Ci vogliono ancora giorni.
3. Quando tutti i fascisti e i militaristi e gli iosonquimanonsoperché ci inviteranno a celebrare la festa degli alpini nella giornata del 26 gennaio, data scelta proprio perché concerne la guerra fascista di aggressione alla Russia (l’hanno preferita ad altre guerre non fasciste e alle missioni di pace; anche per distogliere l’attenzione dal 27 gennaio) teniamo bene a memoria che l’Italia non ha mai attivato una Commissione di storici indipendenti per indagare se ci fu o no collaborazione italica allo sterminio nazista degli ebrei dell’Ucraina, oggi tanto devastata. NON l’ha mai attivata. Su ciò, nel mio “Confini” ho potuto solo riprendere i rari accenni documentari pubblicati da altri studiosi (non ho cioè svolto ricerche suppletive). Ad esempio, Thomas Schlemmer, nel libro “Invasori, non vittime” (Laterza), a pag. 57 scrive: “membri del Regio Esercito consegnarono, nella zona di Gorlovka, 60-100 ebrei al Sonderkommando 4b.”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: