Neve a Pignola

di Vincenzo Ferretti
Ai primi fiocchi di neve tornano i soliti discorsi sulle nevicate storiche, per poi considerare che non nevica più come una volta. Colpa del riscaldamento globale, dicono, ma anche dell’umidità prodotta dal lago che influenza il microclima. In effetti ci fu un periodo storico, prima delle piste di Pierfaone, in cui Pignola era una vera e propria stazione sciistica.
Le piste, ai piedi del monte San Bernardo, erano un vero must per i pugliesi che parlavano di “spettacolo mozzafiato”. Su quelle piste, nel gennaio del 1935, si tenne la selezione di “atleti di mezzofondo” che avrebbero rappresentato la provincia di Potenza ai campionati nazionali di Dobbiaco. Nell’occasione il dopolavoro fascista organizzò un concorso, per singoli o gruppi, per la realizzazione di pupazzi di neve. Nel 1939, invece, i Reali Carabinieri tennero su quegli “impianti” un campo di addestramento sulla neve.