Modica, città non del solo cioccolato 🍫

di Giuseppe Barone

Modica è giustamente famosa per il suo cioccolato , ma non solo. È conosciuta per le sue chiese barocche, ma non solo. Ha avuto nel tempo filosofi, scrittori, musicisti e poeti, ma non solo.


La città ha nel suo dna una grande tradizione scientifica , a cominciare dalla sua Scuola medica fiorita soprattutto nel Settecento e riconosciuta a livello europeo. Da Tommaso Campailla a Francesco Matarazzo, da Gaspare Cannata a Giorgio Castagna Giannone, da Michele Gallo a Socrate Polara, una qualificata schiera di clinici e chirurghi ha caratterizzato la storia della Contea.

Per restituire alla memoria collettiva questo significativo primato culturale ci vedremo domani sabato 11 dicembre alle 17,30 al Palazzo della Cultura Rotary, Fondazione Grimaldi, Unitre, Ordine dei medici , Fondazione Calabrese e Amministrazione comunale. Vi aspettiamo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: