Manifesto

di Armando Pepe
Oggi 10 luglio 2021 nasce un nuovo blog per discutere di storia, “leggere” recensioni non scritte per partito preso; un luogo in cui si dice chiaro e tondo pane al pane e vino al vino, nella convinzione più profonda che solo da un dibattito sano, magari condotto anche senza tregua, possa nascere quel senso critico che è il sale della vita. Avendo un titolo già in sé programmatico e paradigmatico, questo blog, sia pure fortemente incentrato su di una solida base locale, non disdegna di andare oltre l’orizzonte limitrofo per avere un ritorno informativo globale. Ci piace parlare di ogni argomento, aprirci a letture antropologiche, sociologiche, a romanzi, fumetti, graphic novel, di qualsiasi taglio essi siano. Fiduciosi di non deludervi, vi aspettiamo numerosi.
Questo blog partecipa al network Cantiere Storico Filologico e collabora strettamente con Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali.
Carmine Pinto, Armando Pepe, Danilo Scappaticci, Francesca Canale Cama, Maria Rita Battaglia, Filippo D’Eliso, Alessio Maceroli, Antonio Mascherini, Benedetto Ligorio, Geppino Di Rienzo, Manuele Ciabatti, Emiliano Pepe, Federico Lucarini, Mario Martino, Brunello Mantelli, Adolfo Villani, Daniele Palazzo, Giovanni Valletta, Giovanni Giuseppe Caracciolo, Michele Selvaggio, Claudio Carpentieri, Gerardo Pecci, Costantino Leuci, Federico Smidile, Lorenzo Terzi, Nicola Terracciano, Cinzia Picca, Federico Scarano, Emilio Gin, Antonio Cecere, Pasquale Beneduce, Annamaria Ventriglia, Maria Luisa Panizza, Alessandro Giaquinto, Arianna Sacerdoti, Valentino Faticanti, Marco Vigna, Valentina D’Andrea, Anna Poerio Riverso, Ilaria Cervo, Vincenzo Rapone, Nello Ronga, Giovanni Scungio, Giovanni Villari.
Contatti
Per aderire al gruppo Whatsapp inviare un messaggio al numero
3929270461 (Armando Pepe)
mail: pepearman@gmail.com