Luigi Vanvitelli

di Nando Astarita

π•π€ππ•πˆπ“π„π‹π‹πˆ 𝐄 𝐋𝐀 π…π€πŒπˆπ†π‹πˆπ€

β€œ Si era sposato a 37 anni Luigi Vanvitelli e perΓ², amando molto avere una famiglia, in 16 anni riuscΓ¬ ad avere dall’affettuosa moglie Olimpia Starich, figlia di un contabile della fabbrica di San Pietro presso cui anch’egli lavorava, ben 8 figli, di cui 6 sopravvivevano quando, nel 1751, assunse l’incarico piΓΉ importante della sua vita: costruire la Reggia di Caserta.
Da quel momento perΓ² il suo vivere fu assolutamente frastornato dal gravosissimo impegno e specie nei primi tempi, costretto a dividersi fra Napoli e Caserta, aveva avuto solo rarissime occasioni di poter ritornare a Roma per riabbracciare i suoi.
Ma alla fine, dopo 3 lunghi anni, aveva deciso che era giunto il momento che β€œ tutti li ragazzi e la β€œsignora Olimpia” (cosΓ¬ Luigi chiamava in pubblico la moglie) potevano raggiungerlo a Caserta e restarci per una ventina di giorni.
CosΓ¬, nell’ottobre del 1753, i sei figli e la moglie, con una carrozza lasciarono Roma per arrivare a Caserta. Qui furono ospitati nella casa del Marchese Fogliani, sempre molto disponibile con Vanvitelli ( ci saranno nel tempo reciproci scambi di importanti favori tra i due ) perchΓ© non vi era posto sufficiente per tutti loro nella casa dove abitava il Cavalier Neroni e dove giΓ  era ospitato l’architetto (Palazzo al Boschetto).
Il Neroni perΓ² volle almeno che, al loro arrivo a Caserta, fossero tutti suoi ospiti per il pranzo.
In quei 20 giorni di soggiorno a Caserta un Vanvitelli raggiante fece conoscere alla sua famiglia, oltre la piccola cittΓ , soprattutto i suoi ameni dintorni. E, naturalmente, fece conoscere loro, fin nei dettagli, il cantiere dell’enorme Palazzo che andava costruendo e l’immenso, bellissimo giardino che si stava piantando …”

π˜Ώπ™–π™‘ π™’π™žπ™€ π™‘π™žπ™—π™§π™€ β€œ π™π™šπ™œπ™œπ™žπ™–π™£π™™π™€β€¦β€ π™žπ™£ π™«π™šπ™£π™™π™žπ™©π™– π™£π™šπ™‘π™‘π™š π™‘π™žπ™—π™§π™šπ™§π™žπ™š π™š 𝙨π™ͺ π˜Όπ™’π™–π™―π™€π™£.
π™„π™£π™€π™‘π™©π™§π™š π™₯π™ͺ𝙀̀ π™šπ™¨π™¨π™šπ™§π™š π™§π™žπ™˜π™π™žπ™šπ™¨π™©π™€ – π™¨π™šπ™£π™―π™– 𝙨π™₯π™šπ™¨π™š π™™π™ž 𝙨π™₯π™šπ™™π™žπ™―π™žπ™€π™£π™ž – π™–π™‘π™‘β€™π™€π™™π™žπ™©π™€π™§π™š ( π™‘π™žπ™—π™§π™ž@π™«π™€π™―π™―π™–π™šπ™™π™žπ™©π™€π™§π™š.π™žπ™© – π™©π™šπ™‘.3384587150)
𝙀π™₯π™₯π™ͺπ™§π™š 𝙖 π™’π™š π™¨π™©π™šπ™¨π™¨π™€, π™˜π™€π™£ π™’π™šπ™¨π™¨π™–π™œπ™œπ™žπ™€ π™₯π™§π™žπ™«π™–π™©π™€, π™₯π™šπ™§ π™§π™žπ™˜π™šπ™«π™šπ™§π™‘π™€ π™šπ™«π™šπ™£π™©π™ͺπ™–π™‘π™’π™šπ™£π™©π™š 𝙖π™ͺπ™©π™€π™œπ™§π™–π™›π™–π™©π™€.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: