Luciano Bianciardi

di Marzio Zananatoni

ANNIVERSARI. Il 14 dicembre cadranno i cento anni dalla nascita di Luciano Bianciardi e si preparano nuove edizioni dei suoi testi. Come è noto, Bianciardi non fu semplicemente uno scrittore, ma l’espressione più straordinaria e anarchica di un uomo che, dall’interno del lavoro e dell’industria culturale del secondo Novecento, seppe fare satira sul suo ruolo di “intellettuale” e sulla figura complessiva dell’intellettuale. Su questo tema, a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, Bianciardi scrisse per un giornale popolare di allora (“ABC”) una serie di articoli intitolati: “Come si diventa intellettuali”. Nel primo punto del primo articolo si legge così: “Nessuno sa che cosa significhi “intellettuale”. Meglio così: non proveremo certo noi a darne una definizione. In mezzo alla nebbia ci si muove meglio”.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: