L’Osservatorio Concorsi Storia Moderna di Ereticopedia

di Daniele Santarelli

È stata aggiornata la pagina “Osservatorio Concorsi Storia moderna – 2021” di Ereticopedia. L’iniziativa, ispiratasi ad un analogo monitoraggio francese (gestito dall’APHE – Association française d’histoire économique), è attiva dal 2013, a cura dello Staff Concorsi di Ereticopedia, dopo il disimpegno della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM), il cui presidente era all’epoca Marcello Verga, che aveva mostrato un iniziale interesse a occuparsene: la proposta formulata via email dal sottoscritto da semplice ricercatore allora attivo all’estero (non ero iscritto alla SISEM all’epoca né lo sono stato seguito) era di attivare una sezione specifica nel sito di questa associazione di storici, che, almeno all’apparenza, si dichiarava sensibile ai problemi del reclutamento e alle difficoltà dei giovani studiosi, che costituivano il motore della ricerca allora come adesso. Nonostante le formali belle intenzioni, l’interesse mostrato a parole non ebbe seguito concreto nei fatti, forse per problemi tecnici o carenza di competenze/incapacità gestionali. Nello specifico, come altre pagine del monitoraggio dedicate agli anni precedenti, la pagina in questione monitora i concorsi per posizioni di ricercatore e professore banditi nell’anno 2021 da università italiane per il settore concorsuale 11/A2 (settore scientifico disciplinare M-STO/02), “Storia moderna” (escluse in genere le promozioni interne attraverso procedure valutative riservate).

La struttura del monitoraggio è stata con gli anni via via semplificata, pensando alla maggiore fruibilità per l’utente. Nella struttura attuale, in ogni scheda, se si clicca su “Bando e verbali su sito istituzionale” si viene rediretti sulla pagina dell’Università che bandisce nella quale è pubblicata la relativa documentazione concorsuale (a volte si tratta di pagine che riportano la documentazione più concorsi di vari settori disciplinari e occorre scorrere fino a quando non si giunge al concorso di interesse). Seguono la composizione della commissione e il nominativo del vincitore. Si forniscono di seguito tutti i link di interesse.

CONCORSI 2021: http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-2-2021

CONCORSI 2020: http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-2-2020

PAGINE PRINCIPALI DEL MONITORAGGIO:
http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-1 (concorsi fino al 2019)
http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-2 (concorsi dal 2020 in poi)

N. B. La pagina dedicata al 2022 non è ancora attiva perché al momento, essendo peraltro all’inizio dell’anno, non ci sono concorsi banditi e in scadenza per il settore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: