L’Europa di Gramsci
di Marzio Zananatoni
NOVITÁ IN LIBRERIA. La International Gramsci Society Italia, l’associazione che raggruppa numerosi studiosi e cultori del pensiero gramsciano, diretta da anni dal bravissimo Guido Liguori, ha da poco iniziato a pubblicare con un nuovo editore la sua collana di testi. Il volume in libreria è dedicato ad un tema di grande interesse: la ricezione del pensiero europeo, attraverso autori e opere, nella riflessione di Gramsci: (“L’Europa di Gramsci. Filosofia, letteratura e traducibilità”, a cura di L. La Porta e di F. Marola, Bordeaux edizioni, euro 18,00). Il volume contiene raccolta di saggi che mette in rilievo quanto la formazione dell’intellettuale e uomo politico sardo debba alla cultura europea, da lui frequentata sin dalle sue prime passioni giovanili., attraverso opere di grandi romanzieri, di teorici del marxismo e di filosofi di rilievo. I saggi spaziano dalla individuazione dell’influenza di filosofi come Hegel, Bergson e Sorel, alla lettura gramsciana di Kipling e Dickens, sino alla passione per il romanzo d’appendice francese e al valore sociale del teatro attraverso un’opera come “Casa di bambola” di Ibsen e altri temi e autori. Un volume ben riuscito, che riesce a cogliere ancora qualche novità dentro le riflessioni gramsciane.
