L’altra metà dell’editoria

di Marzio Zanantoni
NOVITÀ IN LIBRERIA. Anche il mondo editoriale festeggia oggi l’importanza decisiva della donna nell’industria del libro. Lo fa con un convegno che si tiene nella giornata odierna a Milano dedicato a “Le donne nell’editoria del ‘900. Fonti e casi di studio”, organizzato da Apice e dall’Università Statale. Tanti figure femminili vengono studiate e discusse, spesso attraverso fonti archivistiche inedite o poco conosciute. Con lo stesso criterio nel 2020 era stato organizzato un precedente convegno le cui relazioni sono ora confluite in un corposo volume dedicato alle professioniste del libro e della lettura nel Novecento (“L’altra metà dell’editoria”, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni, Ronzani editore, euro 26,00). Il volume tenta, riuscendovi, una ricognizione molto ampia all’interno della filiera editoriale per scoprirvi editrici, editor, traduttrici, redattrici, disegnatrici, agenti letterarie, bibliotecarie, note e meno note o assolutamente sconosciute, che hanno avuto ruoli importantissimi nell’impresa libraria del nostro Paese, in piccole o grandi Case editrici o luoghi di promozione alla lettura.