La vita di Sant’Offa, un libro di Giovanni Paolino
IL LIBRO DELLA CREATIVITÀ
Le ricerche sulla figura di Sant’Offa di Giovanni Paolino
Giovanni Paolino è un nostro concittadino che ha approfondito con dovizia di particolari una delle storie legate al monte Tifata meno approfondite in assoluto negli ultimi anni con il libro “La vita di Sant’Offa Romita sul Monte Tifata”
L’ opera e” una attenta disamina di tutto il materiale bibliografico disponibile relativo ad una figura antica che si perde nelle nebbie del tempo: Santa Offa badessa ed eremita sul Tifata. L’autore ne tratteggia la vita prendendo spunto dai dettagli riportati nella folta bibliografia insieme ad interessanti ragionamenti e congetture. Il risultato è il tentativo di far riemergere la figura di Offa sullo sfondo dell’Alto Medioevo. Il tutto si sostanzia nella pregevole opera dell’amico Giovanni Paolino a cui va il nostro ringraziamento per averl voluto condividere con l’Associazione Storia Locale San Prisco il frutto del suo lavoro.
La biografia di Giovanni👇
Giovanni PAOLINO
nasce poco più di 50 anni fa nel comune di San Prisco – uno degli ultimi bimbi ancora partoriti “in casa” – in una delle tante case la cui finestra affacciava proprio verso il monte Tifata.
Cresce tra le vie del Paese, le campagne e le alture Tifatine, affascinato dalla natura che in ogni sua forma e genere in esse si riversa.
Da sempre rapito dalle innumerevoli tracce antiche sparse in quei luoghi e che ancora oggi affiorano a ogni passo pronte a raccontare una storia millenaria – talvolta ignorata o dimenticata.
Spinto dal desiderio di conoscenza e dal dovere di tramandarla ai propri figli, si dedica dunque alla scrittura, realizzando, oltre al testo: “La Vita di Sant’Offa – Romita sul Monte Tifata”, una raccolta del genere “racconti brevi” dal titolo “Caccia e nostalgia” in cui vengono condensate emozioni legate al mondo della caccia, vissute in un’epoca passata, ma particolarmente connesse ad un forte legame familiare; il tutto arricchito da disegni e acquerelli realizzati dallo stesso autore.
Si dedica, inoltre, senza scostarsi troppo dai temi sinora descritti, alla realizzazione di sculture utilizzando diverse tecniche e materiali (legno, ferro, plastici ecc.), ispirandosi alla natura e a tutto ciò che ci lega con il nostro passato.