La villa del Principe

di Giulia Gonzaga

LA VILLA DEL PRINCIPE. La zona detta “Salto” in passato è appartenuta ai Dell’Aquila, ai Caetani, ai Colonna-Gonzaga e ai Carafa, in quanto parte della contea di Fondi. Nel maggio del 1720 Oderisio Di Sangro, marchese di San Lucido, acquistò il feudo di Fondi da Eleonora di Mansfeld figlia dello scomparso Heinrich Franz Von Mansfeld (1640-1715) primo principe di Fondi. Nel 1920 la Tenuta del Salto passò dalla famiglia di Sangro alla Società Anonima per la Bonifica delle Paludi di Fondi. Nel 1923 i marchesi Bisleti di Veroli subentrarono ai Pantanella nella proprietà della Società Anonima per la Bonifica, e l’anno successivo iniziarono i lavori di bonifica di quello che al tempo era soltanto uno sterminato “pantano”. A bonifica ultimata i Bisleti decisero di restaurare quella che era stata la dimora dei precedenti feudatari e farne il cuore della loro ampia tenuta (quasi 2000 ettari). Accanto alla splendida villa – ancora oggi ben visibile sul margine destro della via Flacca – era situata la caratteristica chiesa rotonda di “San Giuseppe al Salto” ed altri fabbricati un tempo usati come dépendence o magazzini. Nella foto al centro e in quella in basso compare la cosiddetta “Casa del Principe” mentre in quella in alto la chiesetta circolare.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: