La scuola agraria di Piedimonte Matese verso la fine della Seconda guerra mondiale

di Mario Martini

26 agosto 1943


-In questa riunione le mansioni di segretario furono assunte dal Prof. Mons. Luigi Della Paolera. Motivo? Il decesso improvviso del Direttore Marsella: “Il Presidente compie il doloroso ufficio di comunicare al Consiglio la tragica morte del Direttore della Scuola Cav. Dott. Luigi Marsella, avvenuta il 20 corrente a Benevento a seguito della incursione aerea nemica”. Il triste evento era già stato comunicato al Ministero ed un telegramma di condoglianze era stato spedito alla famiglia.

-Presa visione dei libri contabili e amministrativi e della situazione di cassa alla data del 20 agosto, giorno della scomparsa del Marsella, il Consiglio incaricò il Prof. Della Paolera per l’espletamento delle pratiche di ordinaria amministrazione “sotto il controllo e l’autorizzazione del Presidente”, il Prof. Giacinto Cirioli per la revisione degli inventari della Scuola-Convitto e il Tecnico Radogna per quelli dell’Azienda agraria.

27 giugno 1944


-La riunione si tenne nella Sala del Seminario Vescovile. Si insediò il nuovo Consiglio di Amministrazione, appena nominato dal R. Provveditore agli Studi di Benevento:
Prof. Giacomo Vitale Presidente
Avv. Vincenzo Cappello Membro
Sig. Romeo Simonetti Membro
Segretario è il Prof. Emilio Fortuna, nuovo Direttore della Scuola. Dal 21 agosto 1943 al 1° marzo 1944 la direzione era stata affidata a Guido Buonocore. Il Prof. Vitale “esprime la fiducia che mediante il lavoro appassionato e coscienzioso di ciascuno la Scuola Tecnica Agraria potrà presto riprendersi dai danni subiti e rifiorire a nuova vita continuando le sue antiche e belle tradizioni”. Inoltre si disse sicuro “che l’atmosfera di cordialità che è sempre esistita tra questa scuola e il ginnasio liceo, le due maggiori istituzioni scolastiche del Comune, continuerà a sussistere”. Seguì una relazione del nuovo Direttore sulle condizioni dell’Azienda ma nulla fu riportato a verbale.


Nella foto il vecchio viale d’accesso alla Scuola (oggi coperto dall’edificio sede dell’Alberghiero).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: