La scrittura beneventana

di Longobardi in Italia

🖋Abbiamo parlato spesso dei canti beneventani, ma hai mai sentito parlare della scrittura definita beneventana?

Nata dalla trasformazione grafica della minuscola corsiva nuova, di tradizione romana, era l’espressione grafica della cultura latina longobardo-cassinese.

📜 La scrittura beneventana deve il suo nome al periodo storico che accompagnò la sua nascita, quello tra l’VIII e il XIV secolo del Ducato di Benevento.

Questa scrittura veniva impiegata soprattutto in ambito librario, ma anche per la stesura di atti pubblici, documenti privati e nell’utilizzo quotidiano.

Il suo impiego rimase un’esclusiva circoscritta in una vasta area del Mezzogiorno.

Dove ti ricordi di averla già vista?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: