La santa e il giglio
di Igor Baglioni
La santa e il Giglio
Mistiche nella Firenze del Seicento
Mattia Zangari
Il volume esamina le donne mistiche della Firenze del Seicento (Leonora Ramirez de Montalvo, Maria Triboli, Diomira Allegri, Maria Angiola Gini, Anna Caterina Guasconi) e approfondisce le formule tipiche della “prassi” agiografica che, fra Sei e Settecento, ricorre tanto ai topoi della santità tardoantica e medievale quanto ai nuovi moduli della rappresentazione controriformistica. Molteplici sono le dimensioni che si intersecano nel testo, da quella strettamente storica a quella letteraria e antropologica, per indagare temi e problemi diversi come il valore della memoria monastica e il fenomeno delle stimmate.
Introduzione
Santità femminile “in prospettiva”: religiosità, mistica e autorialità nel Seicento
Orgoglio e pregiudizio: la tradizione della santità femminile fiorentina
Persuasione: la formazione spirituale a Firenze tra Cinque e Seicento
Gli spazi della memoria
Firenze o dell’educazione
Ragione e sentimento: linee della mistica del Seicento
Quello che le donne non dicono: le agio-biografie delle sante donne. Per un’introduzione alle fonti
- La musa cristiana: Leonora Ramirez de Montalvo (1602-1659)
Il profilo biografico: dalla nascita alle fondazioni/La Selva dei divini favori/Antichi e nuovi topoi: la rappresentazione agiografica di Leonora/Il modello di santa Maria Maddalena de’ Pazzi - L’angelo della Carità: Maria Triboli (1583-1659)
Maria Triboli, “donna del Paradiso”: cenni biografici e contesto/Il testo di Domenico Magni/“Lessico famigliare”: una rappresentazione agiografica topica/Maria Triboli e Caterina de’ Ricci: qualche ipotesi/Conclusioni - Storia di una monaca: Diomira Allegri (1651-1677)
Il velo, i ratti, la segretaria spirituale/Pratiche e devozioni/«Non credo che un pennello l’avesse così ben dipinte»: il dono delle stimmate/I processi/Storia di un’anima viatrice: la rappresentazione di suor Diomira nella Vita di Giuseppe Antonio Patrignani/Fra presente e passato che non passa: a mo’ di conclusione/Appendice. Gli scritti di suor Reparata - La disobbediente: Maria Angiola Gini (1631-1644)
Gloria e declino di una santa viva/«Per la direzione delle buone verginelle»: la Vita di Alessandro Puliti - La regina di cuori: Anna Caterina Guasconi (1647-1693)
L’agiografia di Giuseppe Maria Brocchi - «In quest’ultima parte della nostra fatica…»
Link: https://www.carocci.it/prodotto/la-santa-e-il-giglio
