La rivoluzione dell’acqua a Ragusa Ibla

di Giuseppe Barone
La lunga vallata di S. Leonardo a Ragusa Ibla concentrava gran parte dei mulini ad acqua che macinavano il grano dell’ altopiano ibleo destinato dal XIV secolo in poi a caratterizzare l’ economia della Contea verso l’ export agroalimentare.
Città di cava Ragusa , insieme a Modica e Scicli nel medioevo e in età moderna, organizzata con un razionale ed “illuminato” governo delle risorse idriche ( la “vicenda” ) che era stato inaugurato quattro secoli prima dalla dominazione araba.
Un’ altra “rivoluzione dell’ acqua” che ha plasmato nel tempo i caratteri originali del territorio, marcandone gli elementi di dinamismo sociale. Ne parlerò sabato 9 ottobre 2021 alla sala Avis nel corso del convegno dedicato alle criticità delle falde iblee.