La retromarcia su Roma

di Miguel Gotor

Alla fine del mese sarà il momento della retromarcia, la Retromarcia su Roma, un bell’evento presentato oggi al Teatro Biblioteca Quarticciolo che sarà, in occasione del centenario della Marcia su Roma fascista, una festa tutta al contrario che farà rivivere quell’evento come ribaltato.
Così come quell’evento di cento anni fa fu lugubre, violento e tutto pieno di simboli mortiferi, quella organizzata per il prossimo 28 ottobre e per i giorni precedenti vuole essere una festa colorata, allegra, attenta e informata; sarà la controstoria di un anniversario che vedrà la partecipazione del gruppo dei Têtes de Bois e di tanti altri artisti, intellettuali, studiosi (solo per citarne alcuni parteciperanno Ascanio Celestini, Alessandro Mannarino, Mario Tozzi, Mario Delogu, Andrea Cederna) e poi ciclisti, camminatori, ragazzi delle scuole.
Ci saranno eventi di tutti i tipi, che coinvolgeranno anche i bambini e tanti mestieri artistici; l’evento centrale sarà all’Anfiteatro Alessandrino il 28 ottobre e vedrà in azione il “Palco a Pedali” e poi, numeri di circo, letture, concerti e interventi teatrali.
Ma non è tutto, dal 22 al 30 ottobre si svolgerà una camminata fino ad Assisi (andando in senso inverso rispetto a 100 anni fa), con eventi di vari tipi a ognuna delle tappe e infine, domenica 30 ottobre un viaggio in treno da Roma ad Assisi dove si terrà lo spettacolo finale.
Insomma, una vera controcelebrazione ironica e allegra; alla quale parteciperò con vero piacere sia per la giornata del 28, sia per il viaggio ad Assisi in treno. Perché una democrazia vive se ha gli occhi aperti e si ricorda di ciò che è stato.


Per info: https://www.facebook.com/events/486905116812863/ e https://www.facebook.com/Tetesdeboisband

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: