La piana sarnese nel XVI secolo

di Alfredo Franco
Gentilissimi amici,
mi viene chiesto da più persone cosa sia quella immagine in calce alla locandina della presentazione che avverrà domani sera a Palazzo Caetani, qui nel post riprodotta.
Ebbene, l’immagine è tratta da una veduta dell’agro sarnese alla fine del Cinquecento e redatta per dirimere delle questioni sull’uso delle acque, ed era inedita fino a questo momento.
A margine della piana del Sarno, c’è anche una veduta della cittadina salernitana che si distingue per una grande porta (Porta della Maddalena, sulla Via di Napoli, al termine del quartiere Borgo) e per dei fiotti che escono da delle bocche poste nei pressi del palazzo del conte (Rio Palazzo).
Se ne parla diffusamente nel nostro volume “Studi Storici Sarnesi 3. Regime delle acque e organizzazione del territorio nell’Italia medievale. Percorsi di ricerca sul Sarno, sui Lagni di Nola e sulla regione di Fondi”, scritto da me, Alfredo Franco.
Vi ringrazio, come sempre, del vostro sostegno e vi invitiamo a condividere le nostre storie e ad aumentare la nostra visibilità.