La paremiografia

di Renzo Tosi

Nella cultura medievale la differenza fra Oriente e Occidente è simboleggiata da quella che potrebbe sembrare una pignoleria erudita: sono nel mondo greco esiste la paremiografia, un genere in cui venivano raccolti e spiegati proverbi di origine letteraria, funzionale anche all’interpretazione dei testi. In Occidente c’è solo un altro tipo di sillogi, gli gnomologi, in cui vengono allineate senza spiegazione belle frasi (che di solito derivavano dai classici latini o dalla Sacra Scrittura) perché possano essere usate dagli autori e soprattutto dai predicatori. Del resto, già Plutarco ne aveva messe insieme alcune, precisando che potevano sempre servire quando uno si trovava in imbarazzo, una pratica tuttora in uso nei salotti-bene.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: