La fonte Artacia a Gaeta

di Jeanpierre Maggiacomo

Facendo delle ricerche sul Web mi sono imbattuto in un disegno riprodotto dal grande litografo dell’ottocento Franz Wenzel che rappresenta una grotta, nei pressi di Gaeta, chiamata Fonte Artacia. La sorgente si tuffa nel mare e secondo il racconto di Omero, sarebbe la fonte in cui Ulisse e la sua ciurma trovarono finalmente acqua potabile dopo intere settimane trascorse per mare.

Analizzando il disegno si rileva una grotta alta almeno 20 metri con una Noria (popolarmente chiamata “gnegnera”) una macchina per sollevare l’acqua, costituita da una serie di anfore fissate a distanze uguali su delle corde o su un nastro senza fine: le anfore si riempiono in basso, pescando nell’acqua e poi arrivate in cima svuotano il loro contenuto in recipienti.

Ho chiesto notizie in merito all’ubicazione della grotta, qualcuno ha indicato il sito vicino alla zona di villa Irlanda, molto probabilmente starà in qualche area privata. Di certo il disegno non può essere solo il frutto fantasioso di un artista.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: