La chiesa di San Giovanni a Carbonara

A Napoli – non molto distante da porta Capuana – la chiesa di San Giovanni a Carbonara è un piccolo tesoro d’arte da non perdere. Nella zona absidale si aprono due grandi cappelle rinascimentali dei Caracciolo: a sinistra dell’altare è la cappella Caracciolo di Vico; mentre alle spalle – accessibile passando sotto il monumento a re Ladislao – è la cappella Caracciolo del Sole. Questa – risalente alla prima metà del Quattrocento – fu voluta da Sergianni Caracciolo del Sole e possiede importanti affreschi del Perinetto, Antonio da Fabriano e Leonardo da Besozzo. Quest’ultimo – figlio e allievo di Michelino da Besozzo – dovette trasferirsi ancor giovane a Napoli, ove dipinse e firmò – circa nel 1442 – una serie di affreschi nella cappella, con scene della vita della Vergine, di cui notevole è l’Incoronazione della Vergine – nell’immagine.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: