La cattedrale di Aosta

di Alessandro Vivanti

Cominciando il mese di Febbraio, mi piace ricordare uno dei cicli dei mesi meglio conservati: quello nel presbiterio della Cattedrale di Aosta, dove, alle spalle dell’altare, si sviluppa il bellissimo mosaico dei Mesi e dell’Anno, vero capolavoro di tecnica musiva risalente alla fine del secolo XII.
La raffigurazione dei dodici mesi viene connotata di quei riferimenti religiosi e della ciclicità delle stagioni e del clima: il tempo viene sorvegliato e protetto da Dio: in questo caso, al centro, è raffigurata la figura del Cristo, connotato da un’eterna giovinezza, in trono a dominare il Tempo degli uomini scandito dalle attività rurali e della vita casalinga.
Nell’allegoria del mese Februarius ci viene ricordato che il clima è ancora rigido e che è preferibile dare la priorità alle attività domestiche: una donna si scalda davanti al fuoco acceso. Febbraio, mese del fuoco, della Candelora, della prima tanto attesa luce della Primavera.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: