La banda di Modica

di Giuseppe Barone

Questa stampa ottocentesca riproduce le eleganti divise delle Bande musicali diffuse nel Regno delle Due Sicilie. Nate nel contesto militare della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche, esse diventarono espressione della nuova identità civica delle borghesie locali. Anche Modica sentì l’ esigenza di dotarsi di un corpo bandistico e il 21 maggio 1843 il Decurionato cittadino deliberò di stipendiare un maestro di musica e la formazione di una Banda strumentale di 30 elementi, accogliendo l’ istanza presentata da don Giuseppe Ferlanti e don Giuseppe Napolitano, che a loro volta dichiararono l’ interesse degli altri paesi del Distretto a compartecipare alla spesa “per il maggiore incivilimento di queste popolazioni”. Non conosco ancora l’ esito dell’ iniziativa, che tuttavia conferma i livelli europei di omologazione culturale dell’ èlite modicana.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: