Kitsch
di Brunello Mantelli
Trasgressione; dalla Treccani (significato estensivo): “Deviazione dal comportamento condiviso dalla maggioranza, in una società o in un gruppo sociale”.
Se la Treccani ha ragione, oggi sarebbe “trasgressivo” presentarsi a Sanremo con giacca, cravatta, capello medio-corto se uomo; con un tailleur, capello ben pettinato ed in ordine se donna.
Tutto il resto rientra nella categoria del Kitsch (sempre secondo la Treccani, in senso ancora una volta estensivo: “non essere sé stessi, assumere atteggiamenti o comportamenti innaturali, non autentici, vestire in modo vistosamente eccentrico e di dubbio gusto, per seguire una moda”).
NB per semicolti: il termine non lo ha inventato Umberto Eco, ma è “comparso in Germania verso il 1860 e diffuso con l’attuale connotazione limitativa nella letteratura critica tedesca tra il 1920 e il 1940” (ancora la Treccani).